Sound branding: la nuova versione del marketing sensoriale

Tabella dei Contenuti

Il branding di un’azienda non passa solo dall’immagine aziendale. Oltre alla vista c’è di più: stiamo parlando di sound branding.

Logo, carta intestata, template grafico del sito web, sono determinanti a creare un’identità visiva per un marchio aziendale o di prodotto.

Ma hai mai pensato di comunicare il tuo brand attraverso la musica? C’è chi lo chiama audio branding, chi sound branding. Ciò che importa è il suo utilizzo per migliorare la brand awareness.

La società VoiceOver Production di Milano ha messo a punto un servizio di sound branding, perché l’identità di un marchio non si crea soltanto coinvolgendo la vista, ma anche l’udito.

Cosa comprende un servizio di sound identity aziendale?

Per creare la identità sonora della tua azienda puoi partire dalla musica di sottofondo del tuo centralino telefonico e dalla voce del messaggio. Il telefono è ancora uno dei mezzi che i tuoi clienti, attuali o potenziali, utilizzano per chiedere assistenza o informazioni.

Trovare una musica che si sposa con il target a cui ti rivolgi contribuisce in maniera determinante a creare la tua identità aziendale. La creazione di un sottofondo originale del tuo centralino sarà molto apprezzata dalle persone che entrano in contatto con la tua azienda.

Il tipo di musica di sottofondo del tuo centralino dipende dal target a cui ti rivolgi. Un target giovane avrà bisogno di un tipo di musica diversa da un target professionale o che si rivolge alla terza età.

Lo stesso vale per la voce che recita il messaggio di benvenuto. Una voce professionale e impostata contribuisce in maniera determinante a far percepire al tuo target serietà e professionalità. 

Ma il servizio di sound branding non si limita al tuo centralino telefonico. 

Se hai un negozio, un albergo, un ufficio aperto al pubblico, potresti creare una playlist di brani per la musica di sottofondo che risulti in linea con la visione e la mission che vuoi trasmettere con la tua azienda.

E che ne pensi di un audio logo, cioè di assegnare un suono fortemente riconoscibile al tuo logo? Pensa a cosa accade ogni volta che accendi il pc.

L’inconfondibile suono di Windows ti accompagna. Lo stesso succede quando vuoi vedere una serie e apri l’app di Netflix sulla smart tv: parte l’animazione del logo e l’inconfondibile sound dell’azienda, il logo sonoro.

Ecco a cosa ci riferiamo quando parliamo di sound branding fatto bene.

Il logo sonoro: un segno distintivo fortissimo

Creare un logo sonoro per un’azienda è un modo unico ed efficace per evidenziare la propria identità. Un logo sonoro è un suono breve e distintivo che può essere utilizzato in vari modi, come suoni di avvio o chiusura, in pubblicità, nei prodotti digitali e persino nelle presentazioni aziendali. In questo articolo della nostra sezione Hi Tech, discuteremo i passaggi necessari per realizzare un logo sonoro di successo per la tua azienda.

Come progettare un logo sonoro di successo

Realizzare un logo sonoro di successo richiede tempo, impegno e creatività. Per iniziare, è importante definire un obiettivo chiaro. Si dovrebbe anche pensare a come si desidera che il logo appaia e suoni all’ascoltatore.

Un buon modo per farlo è quello di creare una lista di parole chiave che riflettono l’immagine della tua azienda. Queste parole possono includere concetti come modernità, innovazione, qualità, eccellenza e servizio clienti.

Una volta creata la lista, è il momento di scegliere i suoni e le melodie da usare nel logo. Si consiglia di scegliere suoni che siano facili da ricordare e abbastanza forti da essere udibili in vari contesti. Si dovrebbero anche considerare le regole di copyright quando si selezionano i brani musicali da includere nel logo. 

Come valutare la qualità di un logo sonoro

Una volta realizzato un logo sonoro, è importante valutarne la qualità prima di pubblicarlo.

La prima cosa da considerare è se il logo sembra professionale e se si adatta al marchio dell’azienda. Si dovrebbe anche assicurarsi che ogni elemento del logo sia ben bilanciato ed equilibrato in termini di volume, tonalità e durata. Inoltre, bisogna assicurarsi che sia in linea con gli standard audio professionali per garantire la migliore qualità possibile.

Infine, il logo dovrebbe essere testato in diversi ambienti acustici per assicurarsi che sia adatto a tutti i tipi di dispositivi audio. 

Come sviluppare un logo sonoro di successo

Dopo aver progettato e valutato un logo sonoro con successo, è il momento di svilupparlo ulteriormente per renderlo più efficace. Un buon modo per farlo è quello di creare versioni alternate del logo che possano essere utilizzate in diversi contesti.

Ad esempio, si possono creare versioni più brevi del logo per gli spot televisivi o radiofonici o versioni più lunghe per video promozionali o presentazioni aziendali.

Un altro modo per migliorare il logo è quello di aggiungere dettagli come effetti speciali o partiture musicali complementari per conferire al prodotto finale un aspetto più professionale ed accattivante.

Realizzare un logo sonoro per la tua azienda può rivelarsi una grande opportunità per la tua marca. Un sound branding con un logo audio forte ed efficace può aiutare le persone a ricordare meglio il tuo marchio e, in ultima analisi, portare più traffico al tuo sito web.

Con le giuste conoscenze, programmi e strumenti, chiunque può creare un logo audio di successo che possa aiutare la tua azienda a raggiungere i propri obiettivi.

Recensioni suggerite

One Power Readers

One Power Readers recensioni vere

One Power Readers: sono davvero occhiali rivoluzionari? Nell’era della digitalizzazione l’occhio umano viene messo molto sotto pressione, costretto a ore e ore davanti agli schermi dei nostri smartphone, smartwatch e computer. Senza alcun dubbio, questo

Leggi Tutto »
migliori smartwatch economici

Migliori smartwatch economici 2021

Migliori smartwatch economici: quali sono quelli con il rapporto qualità prezzo più convenienti? L’invenzione degli smartwatch ha fatto sì che la presenza dei dispositivi elettronici entrasse ancora di più a far parte della nostra vita

Leggi Tutto »