Integratori alimentari naturali per il benessere

Tabella dei Contenuti

Integratori alimentari: siete davvero sicuri di sapere a cosa servono?

E sapete anche in quali casi quest’ultimi possono essere integrati alla nostra dieta?

Le nostre vite, ormai molto frenetiche e piene di impegni, spesso ci impediscono di avere una corretta alimentazione e venir meno ai fabbisogni giornalieri del nostro corpo.

È qui infatti che entrano in gioco gli integratori alimentari, se poi sono 100% naturali meglio ancora!

Inoltre gli integratori possono svolgere anche un’azione mirata in base alle proprie necessità ed esigenze.

Integratori alimentari: quando e perché assumerli

Come accennato poco fa uno dei motivi per assumere gli integratori alimentari potrebbe essere la mancanza di tempo o di attenzione nel seguire una corretta alimentazione, ma non solo.

I fattori potrebbero dipendere anche da determinate necessità mediche come potrebbero essere: mancanza di vitamine e proteine causate da determinate patologie, disturbi alimentari di vario genere e determinate scelte etiche, come quelle dei vegetariani e vegani.

Questo però non sta certo a significare che dovremmo tutti assumere degli integratori, ma bensì, dovremmo stare solo più attenti alla nostra alimentazione.

Cercando di apportare al nostro organismo la giusta quantità di vitamine, proteine e minerali di cui necessita.

Sappiate che ad oggi non esiste ancora alcuno studio in grado di dimostrare che l’assunzione di integratori alimentari possa in qualche modo ritardare l’invecchiamento o influenzare l’insorgere di malattie cardiovascolari.

Proprio per questo motivo è importante limitare l’uso in caso di bisogno.

Gli integratori alimentari fanno male?

Gli integratori alimentari non sono medicinali veri e propri, ma vanno considerati come tali.

Infatti vengono regolamentati dalle linee guida ministeriali.

“Le linee guida ministeriali (LGM) contengono disposizioni applicabili agli integratori alimentari per aspetti non armonizzati a livello europeo, come previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo 169/2004”

È importante ricordare che gli integratori alimentari non vanno assolutamente sostituiti al pasto, ma possono essere associati ad esso perché ogni integratore alimentare ha i suoi benefici ma anche i suoi effetti collaterali.

Le raccomandazioni arrivano anche dal ministero della salute che avvisa tutti i consumatori a leggere attentamente le indicazioni relative alla funzione e al dosaggio consigliato, da non superare per evitare danni al proprio organismo.

integratori alimentari naturali

Vari tipi di integratori alimentari

Esistono diversi tipi di integratori alimentari, ognuno con le proprie capacità e caratteristiche specifiche a determinate esigenze o necessità.

I campi in cui gli integratori possono agire e aiutare l’organismo sono molteplici. Dalle diete dimagranti alla carenza di ferro, esiste un integratore specifico.

Vediamone insieme alcuni:

Integratori per capelli

L’assunzione di integratori alimentari per capelli può dipendere da diversi fattori come per esempio: la caduta dei capelli, la formazione di forfora e la perdita di brillantezza.

Sono problemi molto comuni e le cause possono essere riconducibili a fattori:

  • stagionali
  • ormonali
  • psichici
  • genetici
  • alimentari

ma anche da interventi estetici.

In questi casi si può assumere un integratore alimentare che porti il giusto sostegno all’organismo in base al fattore scatenante.

Lo scopo degli integratori alimentari è quello di fronteggiare una scorretta o incompleta alimentazione.

Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo i nostri articoli:

Integratori per capelli: quali usare e quando

I 5 migliori integratori per capelli su Amazon

Integratori palestra e per sportivi

Gli integratori alimentari che rientrano in questa categoria generalmente e principalmente vanno ad agire sulla massa muscolare.

Per aumentare o conservare il volume dei muscoli ma non solo, molto spesso vengono utilizzati anche da chi ha carenze nutrizionali.

Per ottenere gli effetti desiderati, in questo caso specifico l’aumento della massa muscolare, bisogna comunque sempre partire da una corretta alimentazione.

Associando ad essa:

  • Allenamento costante
  • Incremento dell’apporto calorico
  • Recupero

Se dovesse mancare anche uno solo di questi aspetti fondamentali, gli integratori alimentari perderebbero molta della loro efficacia.

Gli ingredienti “base” per la maggior parte di questo tipo di integratore sono:

  • Carboidrati
  • Vitamine
  • Amminoacidi
  • Minerali
  • Acidi grassi essenziali

Integratori per la memoria

Solitamente chi integra alla normale dieta alimentare questa tipologia di integratori sono le persone che studiano o che lavorano molto, ma anche gli anziani.

Gli integratori per la memoria servono principalmente a sostenere il giusto apporto energetico a chi affronta giornate molto stressanti o chi ha mancanza di concentrazione, riuscendo a migliorare anche la resistenza fisica.

Questi integratori alimentari sono a base di principi vegetali come:

  • L-Glutammina
  • L-Asparagina
  • Fosfoserina
  • Vitamina B6
  • Foglie di Gingko Biloba o Ostrica

Tutti questi elementi messi insieme hanno la funzione di stimolare il cervello agendo direttamente sul sistema psico-neuro-endocrino-immunologico.

Possono essere assunti senza abusarne e vanno comunque integrati in una corretta alimentazione.

Integratori per la menopausa

Questa categoria di integratori si rivolge esclusivamente al pubblico femminile in procinto di entrare in menopausa, o durante questa delicata fase.

Una volta superata la soglia dei 50 anni infatti, il corpo femminile subisce degli importanti cambiamenti.

L’organismo subisce un rallentamento generale dalla trasformazione dei principi nutritivi in energia, alla reazione del sistema immunitario e perfino la pelle risulta meno elastica e perde tono.

L’arrivo della menopausa non è vissuto quasi mai in totale tranquillità anche perché sta a segnare la fine della fertilità nella donna.

Ma soprattutto il corpo smette di produrre estrogeni e progesterone ed ecco che entrano in gioco gli integratori alimentari per la menopausa.

Quest’ultimi normalmente aiutano a :

  • regolare i livelli ormonali
  • apportare calcio, vitamine e minerali essenziali

Molto importanti sono anche la Vitamina D e l’acido folico che secondo alcuni studi risulta essere un antianemico e cardioprotettore oltre che necessario per la produzione dei globuli rossi.

Per migliorare il processo e i sintomi della menopausa è consigliabile comunque seguire uno stile di vita sano e una corretta alimentazione.

Integratori per le articolazioni

Generalmente questo tipo di integratore viene assunto da adulti o anziani che iniziano a sentire i primi dolori alle ossa.

Le articolazioni sono formate da:

  • cartilagini
  • tessuto fibroso
  • legamenti
  • capsule
  • membrane.

Principalmente i dolori e le infiammazioni alle articolazioni derivano dall’usura delle cartilagini, ma molto spesso l’insorgere di queste problematiche è dovuto anche a una scorretta postura che incide sul nostro modo di camminare e sui movimenti.

Oltre a condurre uno stile di vita sano, è consigliabile praticare attività fisica e un’alimentazione corretta il più bilanciata possibile.

Gli integratori alimentari che vengono assunti in questi casi sono a base di:

  • Glucosamina, che previene la distruzione della cartilagine come nell’artrosi
  • Condroitina, che migliora la salute della cartilagine
  • Acido ialuronico, che viene utilizzato nella cura dell’osteoartrite

Collagene, che risulta essere la proteina più abbondante nel nostro corpo e funge da collante per tenere uniti tutti i nostri tessuti connettivi.

Integratori sessuali

Gli integratori alimentari sessuali vengono utilizzati per correggere e aiutare delle disfunzioni e dei disagi presenti sia nell’uomo che nella donna.

Sono composti da molecole o principi attivi che vanno a compensare delle carenze fisiche.

Principalmente i disturbi che si presentano negli uomini sono:

  • Sterilità
  • Eiaculazione precoce
  • Impotenza

I disturbi che si presentano nella donna invece sono:

  • Sterilità
  • Disturbi del desiderio
  • Disturbi dell’eccitazione e dell’orgasmo

Generalmente gli integratori sessuali maschili sono composti da estratti secchi e polveri micronizzate di erbe, radici e aminoacidi stimolanti.

Mentre per le donne vengono usati gli stessi principi attivi sopra elencati con aggiunta di Maca andina, Ashwagandha e Muira Puama.

Esistono anche dei tonici energizzanti adatti a entrambi i sessi per migliorare le prestazioni fisiche anche a livello di durata.

Gli stimolatori di testosterone sono pensati principalmente per il sesso maschile come anche i ritardanti ad uso topico che vengono prodotti sotto forma di pomata o gel da applicare.

Per quanto questi integratori non vengano considerati dei farmaci e possono essere facilmente reperibili in farmacia, è sempre consigliabile sentire prima il parere del medico di base e successivamente anche quello di un sessuologo o di uno psicoterapeuta.

Solo dopo potrà essere considerato l’utilizzo di questi integratori specifici per le proprie esigenze.

Integratori alimentari prezzi

I prezzi degli integratori possono variare moltissimo. Dalle fasce di prezzo più basse alle più alte. Dipende dal tipo, dalla marca e dalla composizione dell’integratore.

I prezzi mediamente partono dai 5€ e possono arrivare fino ai 50€ a confezione.

Conclusione

È assodato che il modo più corretto per ottenere tutto ciò che vogliamo dal nostro corpo è una sana e corretta alimentazione.

Non esiste integratore alimentare che tenga il passo con essa.

Una dieta sana ed equilibrata è di vitale importanza per evitare l’insorgere di patologie e disturbi.

Gli integratori sono un ottimo alleato, ma sono solo quello: gli alleati della nostra dieta.

Ecco perché vengono quasi sempre associati ai pasti principali della giornata come colazione, pranzo o cena.

Non vanno mai sostituiti al pasto, non devono essere presi in dosi eccessive e prima di iniziare con l’assunzione è sempre consigliabile richiedere il parere del medico o di un nutrizionista che saprà consigliarvi l’integratore più adatto a voi.

Recensioni suggerite

Aloe vera slim integratore

Aloe Vera Slim recensioni e prezzo

Dopo i molti consensi ottenuti da Aloe Ferox, l’Unione Europea ne proibisce l’uso e il commercio così, arriva in sostituzione Aloe Vera Slim. Un integratore 100% naturale che garantisce gli stessi effetti di Aloe Ferox,

Leggi Tutto »